Risultati della ricerca

Hai cercato: "cardiovascolare"

Pagina 2 di circa 421 risultati

Ambulatorio A.P.C.

http://www.cardiodiabete-ts.it/medicina-dello-sport/attivita-sanitarie/attivita-infermieristiche/ambulatorio-a-p-c/
  Ambulatorio di Prevenzione Cardiovascolare (A.P.C.) Nasce per assolvere ai compiti di: prescrizione di esercizio fisico in funzione preventiva, di cura e riabilitativa (“sport-terapia” in un’ampia serie di patologie cardiovascolari, metaboliche, pneumologiche, muscolo-scheletriche, psicosociali, ecc.); collegamento internistico/olistico con le altre strutture aziendali che si occupano segmentariamente di patologie legate allo stile di vita (cardiovascolari, metaboliche, oncologiche, pneumologiche,…); programmazione…

Monitoraggio della Terapia Anticoagulante

http://www.cardiodiabete-ts.it/cardiologia/attivita-sanitarie/attivita-integrate-infermieri-medici/ambulatorio-cardiologico-territoriale/monitoraggio-della-terapia-anticoagulante/
Consigli utili per chi assume i Nuovi Anticoagulanti Orali Consigli utili per chi assume i Nuovi Anticoagulanti Orali Coordinatrice infermieristica: Donatella Radini Cos’è il trattamento anticoagulante orale? I farmaci anticoagulanti orali attualmente disponibili in Italia, sono il COUMADIN 5 mg (warfarin) e il SINTROM 4 mg e 1 mg (acenocumarolo). Gli anticoagulanti riducono la normale capacità del sangue di…

Ergometria ed Ergospirometria

http://www.cardiodiabete-ts.it/cardiologia/attivita-sanitarie/attivita-mediche-ambulatoriali/ergometria-ed-ergospirometria/
Il Test Cardiopolmonare Cos'è e cosa valuta: Il test cardiopolmonare è un esame strumentale, diagnostico, non invasivo, utilizzato da alcuni anni nella valutazione dei pazienti cardiopatici, broncopneumopatici o sportivi in fase di allenamento. E' un test completo perché riesce a tracciare un profilo fisiologico completo di un soggetto sotto sforzo valutando sia l'aspetto cardiaco, respiratorio che metabolico. In…

Cardiopatico Cronico

http://www.cardiodiabete-ts.it/cardiologia/attivita-sanitarie/attivita-mediche-ambulatoriali/cardiopatico-cronico/
Responsabile: Dott.ssa Antonella Cherubini   Ambulatorio del cardiopatico cronico   Gli ambulatori dedicati del Centro Cardiovascolare sono nati dall’esigenza di prendere in carico il Paziente cardiopatico cronico, seguito dal nostro Centro oppure segnalato dopo la dimissione dal reparto ospedaliero o dal Medico di Medicina Generale o dal Distretto. All’ambulatorio del cardiopatico cronico afferiscono Pazienti con cardiopatia valvolare e…

Monitoraggio dinamico (HOLTER) dell’ECG e della Pressione Arteriosa

http://www.cardiodiabete-ts.it/cardiologia/attivita-sanitarie/attivita-integrate-infermieri-medici/ambulatorio-cardiologico-territoriale/monitoraggio-dinamico-holter-dell-ecg-e-della-pressione-arteriosa/
Coordinatrice infermieristica: Donatella Radini   Ambulatorio infermieristico cardiologico territoriale Il Monitoraggio dinamico (HOLTER) dell'ECG e della Pressione Arteriosa è una metodica diagnostica utilizzata per monitorare l'attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno lungo, solitamente corrispondente a 24-48 ore, ed in casi specifici, sino ad un massimo di sette giorni.   Essa prende il…

ECD tronchi epiaortici

http://www.cardiodiabete-ts.it/vascolare/attivita-sanitarie/attivita-mediche/ecd-tronchi-epiaortici/
Ecocolor doppler dei tronchi epiaortici Selezione dei pazienti: soggetti ad elevato rischio cardiovascolare : diabetici, cardiopatici o affetti da vasculopatia in altre sedi (screening); soggetti con sintomi di ischemia cerebrale e con soffio carotideo; soggetti candidati ad intervento di cardiochirurgia;soggetti gia sottoposti a procedure di rivascolarizzazione carotidea chirugica o percutanea.Procedura dell’esame: a paziente supino mediante sonda ecografica vengono esaminate le…

Monitoraggio delle apnee notturne

http://www.cardiodiabete-ts.it/cardiologia/attivita-sanitarie/attivita-integrate-infermieri-medici/ambulatorio-cardiologico-territoriale/monitoraggio-delle-apnee-notturne/
Coordinatrice infermieristica: Donatella Radini   Ambulatorio infermieristico cardiologico territoriale Monitoraggio delle apnee notturne Lo studio delle apnee notturne avviene tramite l'utilizzo della Polisonnografia che è un complesso processo di monitoraggio e registrazione dei dati fisiologici durante il sonno. Nel Centro Cardiovascolare si effettuano circa 35 polisonnografie/anno. L'accesso alla Polisonnografia avviene tramite: Indicazione del cardiologo del Centro

Le sedi

http://www.cardiodiabete-ts.it/cardiologia/le-sedi/
 Le attività sanitarie  si svolgono presso l'Ospedale Maggiore (sede centrale), con attività periferiche ambulatoriali nei quattro distretti dell'Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina: Centro Cardiovascolare (sede centrale) Ospedale Maggiore, via Scipio Slataper, 9  - 34125 - Trieste Segreteria tel. 040 3992902 fax 040 3992935 e-mail:ccv@asugi.sanita.fvg.it  

Organizzazione

http://www.cardiodiabete-ts.it/medicina-dello-sport/attivita-sanitarie/attivita-mediche/organizzazione/
    Organizzazione interaziendale per l’esecuzione di approfondimenti cardiologici di secondo e terzo livello E’operativa una stretta collaborazione con la S.C. di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste, diretta dal prof. G.Sinagra, la quale ha permesso di attivare percorsi diretti e rapidi per l’esecuzione degli approfondimenti cardiologici necessari (es.: TAC coronarica, RMN cardiaca, coronarografia, studio elettrofisiologico endocavitario,…

« <    12345    > »